I Frastornati icon

I Frastornati

★★★★★
★★★★★
(5.00/5)

2.0Free7 years ago

Download I Frastornati APK latest version Free for Android

Version 2.0
Update
Size
Developer Bacliweb
Category Apps, Productivity
Package Name com.prontoappcreator.builder.app57e655a929904
OS 4.1 and up

I Frastornati APPLICATION description

La Compagnia Teatrale i Frastornati nasce il 2 gennaio 2014 dalla volontà di alcuni giovani castelbuonesi di mettere in scena la commedia brillante in vernacolo, poiché tra i tanti generi teatrali è quello di massima espressione per ognuno di noi.
Il modello dialettale è, infatti, un teatro che alleggerisce lo spirito, particolarmente amato per la giovialità ed i sorrisi che trasmette.
Il gruppo è guidato da Gabriele Perrini e inizialmente vi fanno parte solamente giovani attori che avevano già calcato il palcoscenico con altre compagnie teatrali locali o gruppi di satira locale, ma presto entrano a far parte della Compagnia altri castelbuonesi, di differenti fasce d’età, vogliosi di mettersi in gioco con la commedia popolare.
Le commedie realizzate sono state costruite di giorno in giorno, aspettando bramosamente l’estate per calcare ancora una volta il palcoscenico.
“ È qualcosa di ineffabile e magico al contempo, specialmente se ad attenderci è l’attore più importante: il pubblico.
Pubblico, senza il quale il teatro non avrebbe motivo di esistere, che desidera dimenticare la triste realtà quotidiana per abbandonarsi, anche solo per un’ora, all’ilarità e al buon umore.
Crediamo in un teatro come occasione di aggregazione e di ricerca, che sia luogo della necessità, dell'urgenza delle passioni, non un teatro di consumo ma che “consuma” energie creative e le rielabora per realizzare proposte formative e di spettacolo in opposizione a quelle mediatiche, facili e di rapida fruizione.
Un teatro da vivere non solo come svago e intrattenimento ma come momento importante e cruciale in un libero tragitto, personale e collettivo, di educazione all'arte non solo per chi fa il suo ingresso in scena ma anche e soprattutto per il pubblico.
Un teatro che sia lo spazio dove i sogni prendono forma, ma anche sguardo incantato sugli accadimenti e sul presente.
Crediamo in un teatro come luogo di “resistenza” e di sosta che si contrapponga ai non luoghi, alle aree di passaggio prive di energie costruttive, spazi del vuoto ai quali non vogliamo abituarci e con i quali non vogliamo convivere.
Un teatro come spazio pubblico in cui poter trovare un battito intimo.
Un Teatro come spazio di incontro e aggregazione, un Teatro come momento di condivisione e apertura, un Teatro come capacità di ascolto e di conversazione costruttiva, un Teatro come impulso di elevazione dal finito all’infinito, dal soggettivo all’universale, dal sé all’altro.
Un Teatro come strumento pedagogico-formativo multidisciplinare, interdisciplinare e trasversale.
Abbiamo iniziato il percorso, per poi ampliare il "terreno di gioco" soprattutto, dall'essere riusciti a “trovare” un luogo preciso in cui poter condividere, ancor di più, il nostro “modo di giocare”.
I primi anni ci hanno permesso di affinare lo sguardo, di elaborare “un gioco di squadra” più solido, di maturare una maggiore consapevolezza nel fare e nel proporre teatro.
La nostra compagnia non è certo un punto di arrivo ma, piuttosto, un “punto di sosta" dove condividere e fare teatro.
Siamo ciò che volevamo essere, ma cercheremo di migliorare sempre per diventare altro ancora, per cambiare restando fedeli alla nostra identità, in un movimento perpetuo, mai uguale a se stesso, come in un grande racconto il cui finale racchiude l’imprevedibile...
un nuovo inizio, ancora più sorprendente”. The Theatre Company of the dazed born January 2, 2014 from the desire of some young Castelbuono to stage the comedy in the vernacular, because of the many theatrical genres is the ultimate expression for each of us.
The dialect model is, in fact, a theater that lightens the spirit, particularly loved the conviviality and the smiles that it transmits.
The group is led by Gabriele Perrini and initially will belong only young actors who had already trod the stage with other local theater companies or local groups satire, but soon become part of the Company other Castelbuono, of different age groups, eager to get involved with the popular comedy.
The comedies made were built day by day, waiting eagerly for the summer limestone once again the stage.
"It is something ineffable and magical at the same time, especially if waiting is the most important actor: the audience.
Public, without which the theater would have no reason to exist, which want to forget the sad daily reality for surrender, even for an hour, hilarity and good humor.
We believe in a theater as an opportunity to gather and research, it is the place of the need, the urgency of passion, not a consumable theater but that "consumes" creative energies and reworked to achieve training proposals and entertainment as opposed to those media, easy and quick to use.
A theater to live not only as leisure and entertainment but as an important and crucial moment in a free way, personal and collective, art education not only for those who makes his entrance on stage but also for the public.
A theater that is the space where dreams become reality, but also enchanted gaze on the events and on the present.
We believe in a theater as a place of "resistance" and to stop that is opposed to the non-places, the passage areas devoid of constructive energies, the empty spaces to which we do not want to get used to and with whom we do not want to live.
A theater as a public space in which to find an intimate beat.
Theater as a space of encounter and aggregation, a theater as a time of sharing and openness, a theater as listening skills, and constructive conversation, a theater as an impulse of elevation from the finite to the infinite, from the subjective to the universal, from the self to 'other.
Theatre as a pedagogical and educational tool multidisciplinary, interdisciplinary and cross-cutting.
We started the path, and then expand the "playground" above all, from being able to "find" a precise place in which to share, even more, our "way to play."
The first years have enabled us to refine the look, to draw up "a team game" more solid, to gain a greater awareness in making and proposing theater.
Our company is certainly not a point of arrival but rather a "stopping point" to share and theater.
We are what we wanted to be, but we'll try to get better and to become more, to change while remaining faithful to our identity, in a perpetual motion, never equal to itself, as in a great story whose end encompasses the unpredictable ...
a new beginning, even more amazing. "
↓ Read more
I Frastornati screen 1 I Frastornati screen 2