amamaremma icon

amamaremma

★★★★★
★★★★★
(0.00/5)

1.2Free8 years ago

Download amamaremma APK latest version Free for Android

Version 1.2
Update
Size 45M
Developer NetSpring srl
Category Apps, Education
Package Name it.netspring.beactive
OS 4.0 and up

amamaremma APPLICATION description

Laboratori didattici multimediali per l’osservazione diretta e la scoperta dei fenomeni della natura. Le foci dei fiumi, le lagune costiere, le isole ed isolotti, della penisola, della costa rocciosa e sabbiosa e del mare aperto.

See more at: http://beactivegiovani.it/notizie/percorsi-didatticomultimendiali-nella-fascia-costi

Il progetto ha come obiettivo generale favorire l'utilizzo delle nuove tecnologie per incoraggiare un moderno approccio all'apprendimento didattico induttivo, portando l'attenzione dei ragazzi dai 14 ai 18 anni sulla Naturalità del mondo che li circonda. L'obiettivo specifico, è quello di far sviluppare in modo indipendente con laboratori didattici realizzati appositamente una cultura del rispetto dei particolari ambienti costieri presenti sulla costa toscana. - See more at: http://beactivegiovani.it/notizie/percorsi-didatticomultimendiali-nella-fascia-costi

Il progetto è co-finanziato nell’ambito dell’iniziativa BE@ACTIVE promossa dall’Unione delle Provincie d’Italia (UPI) e finanziata dall’Agenzia Nazionale Giovani (ANG).
Capofila del Progetto è la Provincia di Grosseto. I Partner sono il Comune di Monte Argentario, il comune di Grosseto e le associazioni Accademia Mare Ambiente, il Club Subacqueo Grossetano e la Cooperativa “la Peschereccia” di Orbetello.

Progetto realizzato grazie al contributo dell:
Provincia di Grosseto (www.provincia.grosseto.it)
Comune di Monte Argentario (www.comunemonteargentario.gov.it)
Comune di Grosseto (www.comune.grosseto.it)
Accademia Mare Ambiente (www.acquarioargentario.org)
Club Subacqueo Grossetano (www.clubsubacqueogrossetano.it)
La Cooperativa “la Peschereccia” (www.ristoranteipescatori.it/cooplapeschereccia.html)

Per l’Accademia Mare Ambiente hanno collaborato:
Il coordinamento Dott. Nat. Maurizio De Pirro
Il percorso “La Zanzara” realizzato dalla Dott.ssa Biol. Pecchioli Elena, Dott.ssa Biol. Claudia Bracciali, Dott.ssa Nat. Francesca Birardi.
Il percorso “Passeggiando o nuotando tra gli scogli” realizzato dalla Dott.ssa Biol. Pecchioli Elena
Il percorso “Che pesce è?” realizzato dalla Dott.ssa Biol. Claudia Bracciali
Il percorso “Sott’acqua tra alghe e piante marine” realizzato dalla Dott.ssa Nat Francesca Birardi

Per Club Subacqueo Grossetano hanno collaborato:
Il coordinamento Fabio Biagini
Il percorso “La Zanzara” realizzato dalla Dott.ssa Nat. Luana Papetti, Dott.ssa Nat. Letizia Poggioni
Il percorso “Chi è passato sulla duna” realizzato dalla Dott.ssa Nat Luana Papetti
Il percorso “Scopri le Ppante della duna” realizzato dalla Dott.ssa Nat. Letizia Poggioni

Per Cooperativa “La Peschereccia”/LeaLab (Laboratorio Lagunare) hanno collaborato:
Il coordinamento Dott. Biol. Mauro Lenzi
Il percorso “Per i pesci è meglio vivere in mare o in laguna?” realizzato dalla Dott. Nat. Marco Persiano
Il percorso “I colori della Laguna” realizzato dalla Dott. Biol. Mauro Lenzi
Il percorso “Dal mare o dal fiume?” realizzato dalla Dott.ssa Biol. Rugiada Ruffilli

Multimedia educational workshops for the direct observation and the discovery of the phenomena of nature. Estuaries, coastal lagoons, islands and islets, the Peninsula, the rocky and sandy coast and the open sea.

See more at: http://beactivegiovani.it/notizie/percorsi-didatticomultimendiali-nella-fascia-costi

The project's overall objective of promoting the use of new technologies to promote a modern approach to learning inductive learning, bringing the attention of boys aged 14 to 18 years on the naturalness of the world around them. The specific objective is to develop independently with educational workshops made specifically a culture of respect of the particular coastal environments present on the Tuscan coast. - See more at: http://beactivegiovani.it/notizie/percorsi-didatticomultimendiali-nella-fascia-costi

The project is co-funded project under the BE @ ACTIVE promoted by the Union of Italian Provinces (UPI) and financed by the National Youth (ANG).
Leader of the project is the Province of Grosseto. The partners are the City of Monte Argentario, the town of Grosseto and associations Sea Environment Academy, Club Underwater Grosseto and the Cooperative "the Peschereccia" Orbetello.

Project realized with the contribution of:
Province of Grosseto (www.provincia.grosseto.it)
Town of Monte Argentario (www.comunemonteargentario.gov.it)
Town of Grosseto (www.comune.grosseto.it)
Sea Environment Academy (www.acquarioargentario.org)
Underwater Club Grosseto (www.clubsubacqueogrossetano.it)
The Cooperative "the Peschereccia" (www.ristoranteipescatori.it/cooplapeschereccia.html)

For the Sea Environment Academy they have collaborated:
Coordination Dr. Nat. Maurizio De Pirro
The route "The Mosquito" made by Dr. Biol. Pecchioli Elena, Dr. Biol. Claudia Bracelets, Dr. Nat. Francesca Birardi.
The itinerary "Walking or swimming among the rocks" made by Dr. Biol. Pecchioli Elena
The path "That fish is?" Made by Dr. Biol. Claudia Bracelets
The path "Underwater between algae and marine plants" made by Dr. Francesca Nat Birardi

Club Underwater Grossetano collaborated:
Coordination Fabio Biagini
The route "The Mosquito" made by Dr. Nat. Luana Papetti, Dr. Nat. Letizia Poggioni
The path "Who went on the dune" made by Dr. Nat Luana Papetti
The route "Discover Ppante Dune" made by Dr. Nat. Letizia Poggioni

For Cooperative "The Peschereccia" / LeaLab (Laboratory Lagoon) have collaborated:
Coordination Dr. Biol. Mauro Lenzi
The route "To fish is better to live in the sea or in the lagoon?" Made by Dr. Nat. Marco Persian
The path "Colors of the Lagoon" made by Dr. Biol. Mauro Lenzi
The path "From the sea or from the river?" Made by Dr. Biol. Dew Ruffilli

↓ Read more
amamaremma screen 1 amamaremma screen 2 amamaremma screen 3